Perché oggi conviene attivare un’assicurazione della casa Unipol per proteggere il tuo spazio


La casa è molto più di quattro mura: è un luogo di rifugio, intimità, ricordi, vita quotidiana. Per chi ama prendersene cura — sia all’interno che all’esterno, come ben sanno gli appassionati di giardinaggio – proteggerla diventa una priorità. Eppure, nonostante il valore affettivo ed economico che una casa rappresenta, sono ancora molte le famiglie che vivono senza una copertura assicurativa adeguata.

Forse per abitudine, forse per convinzione che “tanto a me non succede nulla”, si tende a rinviare la scelta di una polizza. Ma la verità è che gli imprevisti, nella vita domestica, sono molto più frequenti di quanto si creda. Infiltrazioni, cortocircuiti, danni da vento, furti, cadute accidentali: ogni anno in Italia si registrano migliaia di sinistri legati all’abitazione. E spesso, affrontarli senza un supporto assicurativo significa sostenere spese importanti.

In questo scenario, una copertura completa può davvero fare la differenza. Oggi, grazie a soluzioni modulabili e digitali, è possibile tutelare la propria abitazione in modo semplice, personalizzato ed efficace.

I rischi domestici più comuni (e più costosi)

Viviamo nella casa ogni giorno, eppure sottovalutiamo i pericoli potenziali che essa contiene. La maggior parte dei sinistri domestici è causata da eventi all’apparenza banali: una lavatrice che perde, un temporale improvviso, una finestra lasciata aperta, una presa difettosa.

Tra le cause più frequenti troviamo:

  • Danni da acqua, come allagamenti, perdite da tubature o guarnizioni difettose
  • Eventi atmosferici, con danni a tetti, finestre, impianti esterni
  • Danni elettrici, da sovraccarico o cortocircuiti
  • Furti e rapine, spesso accompagnati da vandalismi e rotture
  • Danni causati a terzi, ad esempio infiltrazioni in un appartamento confinante

Anche un piccolo evento può trasformarsi in un problema importante: basti pensare a quanto può costare rifare un controsoffitto, sostituire pavimenti danneggiati dall’acqua o intervenire su un impianto elettrico compromesso.

E in questi casi, una copertura assicurativa ben costruita può intervenire rapidamente, limitando i danni economici e semplificando l’intera gestione dell’imprevisto.

La serenità di sentirsi protetti, dentro e fuori casa

Una buona assicurazione non tutela solo la struttura fisica dell’abitazione, ma anche ciò che contiene: mobili, elettrodomestici, arredi, impianti, oggetti personali. In alcuni casi è possibile assicurare anche attrezzature da giardino, casette esterne, pannelli solari o serre.

Inoltre, molte polizze moderne includono la responsabilità civile, che copre i danni involontari causati a terzi. Ad esempio: una perdita d’acqua che provoca danni al vicino, un vaso che cade dal balcone e danneggia un’auto, o un corto circuito che coinvolge l’intero piano del condominio.

Non meno importante è l’assistenza: avere accesso a un servizio clienti attivo, a professionisti convenzionati, a un supporto immediato in caso di emergenza rende l’intera esperienza molto più serena. Alcune compagnie offrono interventi rapidi di idraulici, elettricisti e fabbri h24, compresi nel pacchetto.

In questo contesto, valutare una soluzione come l’assicurazione della casa Unipol rappresenta una scelta intelligente, pensata per chi vuole una protezione concreta, costruita attorno al proprio stile di vita e al proprio immobile.

Personalizzazione e flessibilità: ogni casa è diversa

Un aspetto fondamentale delle coperture casa moderne è la possibilità di personalizzare ogni voce della polizza. Le esigenze di chi abita in un appartamento in condominio sono diverse rispetto a chi vive in una villa indipendente. Così come variano le necessità di chi possiede una casa in città rispetto a chi vive in campagna o in zone soggette a fenomeni atmosferici.

Ecco perché oggi è possibile scegliere:

  • Se assicurare solo la struttura o anche il contenuto
  • Quali garanzie attivare (furto, incendio, eventi naturali, atti vandalici)
  • Il livello dei massimali, in base al valore dei beni da tutelare
  • La franchigia applicabile in caso di sinistro
  • Le estensioni opzionali, come assistenza legale o copertura per animali domestici

Questo approccio modulare consente di creare una polizza su misura, evitando sia costi inutili che lacune nella protezione. Anche per chi ha il pollice verde, la possibilità di assicurare strutture esterne, impianti di irrigazione o attrezzi da giardino rappresenta un’opportunità interessante.

I vantaggi della gestione digitale

Oggi è possibile attivare e gestire la propria assicurazione casa interamente online, senza bisogno di recarsi in filiale o attendere moduli cartacei. Questo si traduce in maggiore velocità, semplicità e controllo.

Tramite l’area clienti o l’app dedicata si possono:

  • Visualizzare lo stato della polizza
  • Modificare i dati in tempo reale
  • Richiedere assistenza tecnica
  • Aprire una pratica di sinistro in autonomia
  • Monitorare i tempi di gestione e ricevere aggiornamenti

Anche i pagamenti sono flessibili: molte compagnie offrono la possibilità di rateizzare il premio annuale, pagare con carta o domiciliazione bancaria, e ricevere avvisi automatici in prossimità della scadenza.

La gestione digitale è particolarmente apprezzata da chi vive una vita piena e dinamica, ma vuole comunque mantenere il controllo su tutto ciò che riguarda la sicurezza della propria casa.

Quanto costa proteggere la tua casa?

Contrariamente a quanto si pensa, una polizza casa completa può avere un costo contenuto, soprattutto se rapportato al valore della protezione offerta. I prezzi variano in base a diversi fattori:

  • Superficie e ubicazione dell’immobile
  • Valore dei beni assicurati
  • Tipologia di coperture scelte
  • Livello di rischio della zona (es. rischio idrogeologico)
  • Presenza di sistemi antifurto o antincendio

In media, una copertura base parte da meno di 10 euro al mese, ma la differenza la fanno le garanzie accessorie. Spendere qualcosa in più per includere l’assistenza h24, la tutela legale o il rimborso per danni da eventi atmosferici può evitare spese molto più alte in caso di imprevisto.

Inoltre, alcune compagnie offrono sconti per chi attiva più polizze, per chi sceglie la gestione digitale o per chi vive in immobili di recente costruzione.