Decespugliatore a batteria: come sceglierlo e quando utilizzarlo


Il decespugliatore è un dispositivo insostituibile quando ci si trova a dover eliminare erba alta, sterpaglie, arbusti o piccoli cespugli e si desidera non solo risparmiare tempo, ma anche evitare di stancarsi eccessivamente.

Tra i modelli disponibili spiccano, per praticità e versatilità, quelli a batteria. Semplici da utilizzare e maneggevoli, permettono di lavorare senza il fastidio del cavo elettrico e senza il peso del serbatoio della benzina, offrendo anche una o due ore di lavoro ininterrotto.

Naturalmente, per ottenere i migliori risultati, è fondamentale individuare il modello più adatto alle proprie esigenze, nonché capire quando, effettivamente, risulti la scelta migliore. Esistono infatti situazioni nelle quali potrebbe risultare preferibile utilizzare un modello a scoppio piuttosto che uno dotato di cavo, oppure un semplice tagliabordi.

Di seguito andremo a scoprire come scegliere il giusto decespugliatore a batteria e quando utilizzarlo.

Come si presenta il decespugliatore a batteria

Sotto il profilo estetico, il decespugliatore a batteria non è particolarmente diverso dai modelli a scoppio e con cavo elettrico.

Tutte e tre le tipologie sono composte da una sottile asta fissa o telescopica dotata di due maniglie, fondamentali per avere il pieno controllo del dispositivo ed evitare incidenti, una testa di taglio, la quale può ospitare filo, dischi o lame, e la parte riservata al motore e al sistema di alimentazione.

È questa la parte che presenta le maggiori differenze, in quanto, mentre nei modelli a scoppio è presente il serbatoio per la benzina e in quello con cavo il solo motore, nei dispositivi a batteria si trova lo scomparto per la batteria. Quest’ultima, a seconda del modello scelto, può essere fissa oppure rimovibile.

I modelli con batteria rimovibile permettono di aumentare l’autonomia del dispositivo semplicemente sostituendo la batteria scarica con una totalmente carica. Vantaggio, questo, non trascurabile nel momento in cui si cerca un decespugliatore sul mercato.

Scegliere il modello giusto

Nei negozi specializzati, fisici oppure online, come ad esempio Leroy Merlin, è possibile trovare diversi modelli di decespugliatori a batteria amatoriali e professionali, ognuno perfetto per rispondere a specifiche esigenze e aspettative. Le caratteristiche da prendere in considerazione per individuare quello giusto sono svariate e devono essere valutate tenendo conto delle finalità e del contesto di utilizzo, nonché delle proprie capacità.

Uno degli elementi più importanti da prendere in considerazione è la potenza del motore, la quale deve essere adeguata al tipo di vegetazione da eliminare. In particolare, mentre per erba tenera e piccoli arbusti può essere sufficiente un dispositivo non particolarmente potente, laddove si dovessero eliminare rovi e sterpaglie robusti e resistenti sarebbe necessario puntare su modelli di potenza elevata.

Secondo aspetto da considerare è la durata della batteria, la quale deve essere tale da permettere di portare a termine il lavoro senza interruzioni. Ancora una volta, la scelta dipende dall’utilizzo che si dovrà fare del dispositivo. Nel caso in cui si dovessero eliminare solo poche erbacce cresciute lungo la recinzione del giardino o i muri dell’abitazione, si potrebbe optare per un modello con batteria standard, anche non sostituibile; laddove invece si dovessero tagliare erbacce e arbusti cresciuti su una superficie più ampia, sarebbe opportuno optare per modelli con autonomia elevata o batteria intercambiabile.

Tra gli elementi che possono fare la differenza in fase di acquisto rientra naturalmente il tipo di teste di taglio compatibili. Sebbene la maggior parte dei decespugliatori a batteria montino testine di taglio a filo singole o multifilo, non mancano modelli che consentono di montare diversi tipi di lame e dischi.

Questi ultimi risultano particolarmente utili quando si deve intervenire su rovi e cespugli più spessi e particolarmente resistenti, e devono essere abbinati a potenze elevate.

Altre caratteristiche da prendere in considerazione

Sebbene quelle appena viste siano le caratteristiche più importanti da prendere in considerazione, ve ne sono altre che, in alcuni casi, possono aiutare a scegliere il modello perfetto. In particolare, risulta utile tenere conto:

  • del peso del dispositivo, il quale può rendere più o meno agevole il lavoro;
  • della lunghezza dell’asta, la quale deve consentire di lavorare mantenendo la schiena dritta;
  • del rapporto qualità prezzo.

Infine, laddove si prevedesse di effettuare altri tipi di intervento all’interno del giardino, ma non si volessero acquistare più dispositivi, si potrebbe valutare l’acquisto di un decespugliatore a batteria multifunzione. Quest’ultimo permette di sostituire la testina di taglio con altri attrezzi quali tagliabordi, potatore e tagliasiepi.

Quando scegliere il decespugliatore a batteria

Il decespugliatore a batteria è un ottimo alleato per tutti gli appassionati di giardinaggio e i professionisti del settore in cerca di un dispositivo mediamente leggero e maneggevole che garantisca almeno una o due ore di lavoro ininterrotto in contesti in cui non sia presente una presa elettrica.

Risulta inoltre un’ottima scelta quando si desidera avere a disposizione un dispositivo performante, ma abbastanza silenzioso, che non emetta sostanze inquinanti e che non richieda particolari interventi di manutenzione.